Come tutti gli altri tessuti, anche la pelle subisce il naturale processo di invecchiamento. Molte persone, però, non si riconoscono nell’aspetto maturo della propria pelle. Il viso parla spesso di un’età anagrafica che non corrisponde all’energia e al vigore che sentiamo dentro.
Accade che il naturale invecchiamento cutaneo subisca un’accelerazione per una serie di fattori esterni: fumo, inquinamento, una prolungata esposizione al sole. Così, per ritrovare l’equilibrio tra aspetto esteriore e interiore, si ricorre a trattamenti di medicina estetica, efficaci per migliorare e prevenire gli inestetismi della pelle del viso.
La medicina estetica in breve
La medicina estetica ha lo scopo di migliorare la qualità di vita delle persone che vivono una condizione di disagio a causa di inestetismi. Il medico estetico si occupa della sfera psico-fisica del paziente che soffre del disequilibrio tra il proprio aspetto esterno e interno. Gli interventi di medicina estetica sono effettuati con tecniche non invasive e mirano a correggere e prevenire gli inestetismi dovuti all'invecchiamento, a fattori genetici, a fattori ambientali.
Lo sapevi che …
Gli inestetismi della pelle sono tecnicamente imperfezioni cutanee lievi, che possono interessare qualunque parte del corpo a qualunque età. Gli inestetismi cutanei sono “difetti” dovuti sia a cause interne che a cause esterne. La medicina estetica può in molti casi correggere gli inestetismi cutanei, attenuando in modo significativo gli inestetismi di tipo permanente, come ad esempio le cicatrici.
Inestetismi della pelle: quali sono i più comuni?
- Acne: si manifesta con punti neri e papule (brufoli) su viso, collo, schiena e torace, dovuti all’infiammazione delle ghiandole sebacee.
- Macchie sul viso: lentiggini ed efelidi hanno origine genetica o dispendono da un recente o passato danno solare; esistono poi macchie cutanee che rientrano tra i sintomi dell’invecchiamento della pelle o sono causate da fattori endogeni.
- Rughe: si presentano come solchi sulla pelle del viso, causati dal progressivo e naturale cedimento dei tessuti.
- Smagliature: localizzate su glutei, fianchi, seno causate da una tensione eccessiva della pelle determinata da patologie, crescita improvvisa, gravidanza.
- Cellulite: condizione di Adiposità Localizzata, con aumento della ritenzione idrica e della dimensione delle cellule adipose.
Cosa succede al tuo viso con il passare del tempo?
Il viso è una delle parti del corpo dove sono più visibili i segni del tempo. Il naturale processo di invecchiamento della pelle del viso implica la perdita progressiva di quelle sostanze contenute negli strati del derma da cui dipendono il tono, l’elasticità e l’idratazione cutanei.
Esistono molte condizioni esterne che condizionano o accelerano il naturale processo innescato dal passare del tempo: esposizione prolungata al sole, il fumo di sigaretta, un’accentuata mimica facciale, un regime alimentare sregolato. Tra le cause endogene, la genetica gioca sicuramente un ruolo molto importante.
Le prime rughe, più o meno superficiali, compaiono generalmente attorno alle labbra e agli occhi, oppure fra il naso e la bocca. Anche se sono il frutto di risate e sorrisi, spesso preferiremmo che il nostro aspetto restasse immutato e naturale e conservasse tutta la luminosità della nostra giovinezza.
Le tipologie comuni di rughe del viso:
- Rughe glabellari (sopracciglia aggrottate)
- Rughe del sorriso (zampe di gallina)
- Rughe nasolabiali
- Rughe labiali
- Rughe della marionetta
Su quali aree del viso è possibile intervenire con la medicina estetica?
Oggi la medicina estetica ha fatto davvero passi da gigante e copre le necessità estetiche di tutto il viso. Il viso viene idealmente suddiviso in tre settori o ‘terzi’: superiore, medio e inferiore. Ognuno di questi delimita un’area che presenta diversi punti su cui è possibile intervenire con un trattamento a base di filler.
Il terzo superiore del viso
È costituito dall’area degli occhi e della fronte. Per ringiovanire questa parte del viso si può sollevare l’arcata sopracciliare, intervenire sul solco naso-lacrimale e riempire lo svuotamento in corrispondenza delle tempie, oltre che trattare le rughe. Questa correzione, oltre a ripristinare una degna cornice per gli occhi, solleva e alleggerisce anche le palpebre superiori, per un aspetto più disteso.
Il terzo medio del viso
Il terzo medio del viso comprende le guance, gli zigomi e l'area intorno al naso e alla bocca, ovvero l’area compresa tra il canto dell’occhio e l’ala del naso.
Quest’area è tra le zone dove può essere più evidente il processo di invecchiamento: la discesa dei tessuti con conseguente diminuzione del volume e la cosiddetta inversione del “triangolo della bellezza” e' la manifestazione più evidente del naturale processo di invecchiamento cutaneo.
Il terzo inferiore del viso
Comprende le labbra, la linea mandibolare, il mento, il collo e il decolletè, che possono risentire del rilassamento cutaneo e apparire poco definiti. Anche la bocca perde turgore, i contorni diventano meno netti, l’arco di cupido perde il suo tipico andamento a cuore. Il ringiovanimento della bocca può, quindi, comprendere la correzione del volume e la definizione del contorno labbra. Infine, la correzione del mento va a eliminare lo svuotamento laterale che lo fa sembrare aguzzo e porta il viso ad apparire assottigliato, svuotato, sciupato.
Esistono diversi trattamenti di medicina estetica non chirurgici che aiutano a contrastare i segni dell’invecchiamento, come rughe e altri inestetismi cutanei: terapie a base farmacologica, intervento con laser, applicazione di prodotti rivitalizzanti o trattamenti viso con filler all’acido ialuronico. La scelta del trattamento di medicina estetica dipende dal tipo di rughe, dalla gravità dell’inestetismo e dalle caratteristiche della pelle del paziente.
Filler per il viso: come può aiutarti a contrastare i segni dell’invecchiamento
Il filler viso a base di acido ialuronico è uno dei trattamenti viso di medicina estetica usato per intervenire sugli inestetismi della pelle. L’acido ialuronico, componente naturale del derma, è essenziale per mantenere l’idratazione e l’elasticità della pelle. L’invecchiamento cutaneo incide sull’alterazione dell’acido ialuronico e di conseguenza, per prevenire o contrastare i segni del tempo, è necessario reintegrarlo nel derma.
Il filler a base di acido ialuronico aiuta a ridurre rughe del viso più profonde e a riempire quelle più superficiali, è usato per ridefinire i lineamenti del viso ridando volume a labbra, zigomi, mento, fronte. I filler viso all’acido ialuronico possono essere riassorbibili, semipermanenti o permanenti.
Il filler è iniettato sotto la cute con siringa apposita dotata di ago molto piccolo e sottile.
I trattamenti filler viso devono sempre essere eseguiti da medici che operano in strutture specializzate.
I contenuti di questo sito Web hanno esclusivamente finalità informative e non vanno utilizzati in sostituzione della consulenza medica e delle raccomandazioni fornite da un medico qualificato. Si raccomanda sempre un consulto medico con uno specialista autorizzato, che saprà consigliare il trattamento più indicato alle specifiche esigenze di ogni paziente.