Medicina estetica del viso

Oggi si può affermare che la vita media delle persone si sia allungata grazie ai notevoli progressi scientifici compiuti dalla medicina. Ma la nostra pelle e il nostro corpo invecchiano naturalmente, e questo processo può essere accelerato anche da molti fattori esterni come il foto-invecchiamento, ossia la prolungata esposizione al sole, il fumo e le espressioni del viso ripetute.

Il naturale processo di invecchiamento può far sì che alcune persone avvertano come il loro aspetto esteriore non rifletta il modo in cui si sentono interiormente, e per tale motivo cercano soluzioni nella medicina estetica.

Allergan Aesthetics, a division of AbbVie è costantemente impegnata a soddisfare i bisogni di pazienti e medici con prodotti tecnologicamente avanzati, frutto della ricerca scientifica più innovativa.

Diversi sono i trattamenti non chirurgici attualmente a disposizione per combattere le rughe, in funzione della tipologia, della gravità nonché delle caratteristiche della pelle da trattare, tra i quali per esempio laser e prodotti rivitalizzanti ma anche filler (a base di acido ialuronico) e trattamenti farmacologici.

Con il laser generalmente si possono attenuare le piccole rughe, le borse sotto gli occhi ed eseguire una blefaroplastica senza cicatrici.

I rivitalizzanti sono prodotti liquidi che vengono iniettati nell’immediato sotto derma per favorire la stimolazione della sintesi di acido ialuronico e collagene per migliorare il turgore e l’elasticità della cute.

I filler a base di acido ialuronico sono i prodotti più utilizzati per la correzione delle rughe. La durata degli effetti di un trattamento con filler può variare da paziente a paziente, generalmente è di 3-4 mesi anche se ci sono prodotti i cui effetti possono durare fino a 24 mesi.

I trattamenti farmacologici miorilassanti come quelli a base di tossina botulinica, a differenza dei filler che hanno una funzione riempitiva, attenuano la contrazione dei muscoli responsabili della mimica facciale prevenendo la formazione di nuove rughe e migliorando l’aspetto di quelle esistenti. Questa tipologia di prodotti è utilizzata in particolar modo per il miglioramento delle rughe nella parte superiore del viso.

Il trattamento farmacologico a base di tossina botulinica e i filler rientrano nella categoria degli iniettabili e sono i trattamenti di medicina estetica più comunemente diffusi.

Il paziente interessato a un trattamento di medicina estetica rivolgendosi ad un medico specialista potrà chiarire i propri dubbi, ottenere maggiori informazioni e discutere gli obiettivi desiderati. Dopo un’attenta anamnesi, il medico, sulla base del cosiddetto “approccio emozionale”, verifica quali siano gli obiettivi desiderati dal paziente (ad esempio sembrare meno stanco, più attraente o più giovane). Questo permetterà di identificare i punti di iniezione e la tecnica iniettiva più adatti nonché la corretta quantità di prodotto da utilizzare ed ottenere il miglior risultato estetico possibile.

Scopri di più sulla medicina estetica:

Pazienti reali. Le immagini hanno scopo puramente illustrativo e i risultati possono variare. La risposta al trattamento è variabile ed individuale: diversi fattori tra cui l'atto del medico possono determinare variazioni.

IT-AGNA-220190